PIANIFICAZIONE ATTUATIVA DI INIZIATIVA PRIVATA E/O MISTA:AMBITI DI TRASFORMAZIONE; PIANI ATTUATIVI; PIANI INTEGRATI DI INTERVENTO; ACCORDI DI PROGRAMMA
sono strumenti di attuazione del Piano di Governo del Territorio, attraverso la loro progettazione e gestione amministrativa si attuano le politiche di governo della città
A CHI RIVOLGERSI:
URBANISTICA -PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Tel: 0331 471100 - 113 Email: uff.pianificazione@legnano.org
Settore Assetto e Gestione del Territorio - Servizio Pianificazione Territoriale e sviluppo economico, via Gilardelli n. 21 - 20025 Legnano (MI) - Tel.0331/471100 - 113 e-mail:uff.pianificazione@legnano.org
Orari di apertura al pubblico:
COSA OCCORRE:
Il/i titolare/i del diritto di proprietà degli immobili assoggetati a pianificazione attuativa presentano al protocollo del Comune la domanda sottoscritta da:soggetto/i legittimati e dal progettista abilitato. (Dichiarazione sostitutiva resa dal richiedente ai sensi del D.P.R 445/2000 attestante il titolo di proprietà e l'inesistenza di limitazioni all'esercizio del diritto, ovvero copia dell'atto comprovante la proprietà).
Le istanze presentate dai proponenti tendenti ad ottenere l’approvazione di P. A. e/o P.I.I., di iniziativa privata e/o mista, devono contenere tutti gli elaborati tecnici illustrativi dell'intervento come indicato nelle specifiche appendici delle Norme tecniche di Attuazione del Piano delle Regole (RP05), fatti salvi ulteriori approfondimenti previsti dagli atti costituenti il P.G.T. e dalla legislazione vigente in materia.
Nelle proposte dovrà essere indicato il referente a cui verranno inoltrate tutte le eventuali comunicazioni, con specificati altresì: indirizzo, numero telefonico e di fax, indirizzo email.
TEMPI:
previsti dalla normativa vigente in materia
NORME COMUNALI O SUPERIORI:
Legge n. 1150 del 17 agosto 1942 e s.m.i.; Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.; Legge n. 122 del 24 marzo 1989; D.lgs n. 42 del 22 gennaio 2004 e s.m.i.; D.Lgs n. 163 del 12 aprile 2006 e s.m.i.
NON TUTTI SANNO CHE:
Il Servizio Pianificazione Generale e Attuativa cura le attività di istruttoria dei piani attuativi di iniziativa privata e pubblica e loro varianti, verifica la compatibilità delle proposte con le linee e con gli obiettivi del P.G.T. e degli altri strumenti di pianificazione sovracomunale (PTCP) fornendo il supporto ai professionisti esterni per la verifica della documentazione prodotta. La documentazione progettuale, che costituirà allegato parte integrante rispettivamente della delibera di adozione e di quella di approvazione dovrà essere prodotta anche su supporto informatico, in formato numerico georeferenziato.
NOTE:
Il Servizio Pianificazione svolge, nell'espressione dei pareri urbanistici, una complessa azione di coordinamento tecnico delle diverse competenze ambientali, geologiche, del commercio, della mobilità e del paesaggio, afferenti ai diversi Servizi della struttura comunale. Le fasi di definizione, gestione e controllo della trasformazione del territorio attraverso il processo di pianificazione attuativa sono: Avvio del procedimento; fase istruttoria; adozione del Piano; pubblicazione; osservazioni; approvazione del piano; efficacia; monitoraggio; atto di convenzionamento; attuazione.
Documenti / Moduli / Regolamenti disponibili: