
Il Parco del bosco di Legnano (o Bosco di Legnano oppure più comunemente noto come Parco Castello) è un’area verde di circa 22 ettari che si estende sul territorio di Legnano, ai margini della città, nei dintorni del Castello Visconteo di Legnano.
Istituito nel 1976 come Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS), dal 2008 fa parte del Parco dei Mulini, che si estende invece per circa 500 ettari lungo l’Olona.
Si tratta di uno dei primi esempi di bosco urbano realizzato attraverso un’operazione di rimboschimento dell’epoca, tanto da assomigliare più a un vivaio di conifere che a un vero bosco di pianura che valorizzi alcune specie tipiche locali.
Solo alcuni vecchi pioppi lungo le rogge sono testimonianza dell'antico paesaggio agricolo della valle dell'Olona.


A partire dal 1981 è stata creata una zona umida di circa mezzo ettaro, alimentata da acque di falda, con lo scopo di fornire un ambiente favorevole alla vita di pesci e uccelli acquatici.
Tale area è infatti popolata da un numero impressionante di uccelli: germani reali, moriglioni, volpoche, morette tabaccate, oche selvatiche, gallinelle d'acqua e da lucci, carpe e numerose altre specie ittiche.

Nel parco oltre ad un percorso ginnico attrezzato anche per la corsa, sono inoltre presenti un chiosco di ristoro, una piastra e area gioco, uno spazio per lo skate, un campo da bocce ed un’area cani.
Recentemente il Comune ha scelto di dotarsi di un vero e proprio Masterplan del Parco Castello, allo scopo di gestire meglio questa importante area verde, programmando in modo unitario e coerente gli interventi di riqualificazione e valorizzazione che si renderanno necessari nel corso dei prossimi anni.