
Parole chiave Rigenerazione urbana Azioni Partecipazione
LA SCUOLA SI FA CITTÀ
Cos’è - è un intervento di rigenerazione urbana, ossia un insieme coordinato di interventi urbanistico-edilizi e di iniziative sociali, come sostituzione, riuso, riqualificazione dell’ambiente costruito e riorganizzazione dell’assetto urbano.
Come si realizza - valorizzando le reti sociali ed educative che hanno come fulcro la scuola nei quartieri Canazza e Gorizia, ma in grado di generare un impatto positivo su tutta la città di Legnano.
Qual è la visione - promuovere la scuola aperta e diffusa, nella logica della comunicazione inclusiva, con un approccio universalista e multisensoriale.
I criteri guida per includere -
- a) INNOVARE la rete di offerta locale di servizi d’istruzione e delle strutture scolastiche, intervenendo sia sulla sfera materiale, attraverso la riqualificazione degli spazi e l’efficientamento energetico, sia immateriale con la creazione di percorsi didattici innovativi e il potenziamento di servizi aperti al territorio e gestiti da associazioni e realtà locali, per fare delle scuole dei community hub e civic center, disponibili anche in orario extra-scolastico, in stretta relazione con le famiglie e il Terzo Settore;
- b) RIGENERARE gli spazi per creare ambienti sicuri e vivibili dai e dalle giovani (ma anche per tutte/i cittadini/e), attraverso processi di partecipazione e co-progettazione che mirino al miglioramento degli spazi urbani pubblici aperti – come parchi, piazze, strade – e chiusi, anche attraverso la rifunzionalizzazione di immobili dismessi;
- c) CONNETTERE servizi, scuole, community hub attraverso la mobilità lenta e improntando le connessioni alla sensorialità, ridurre il distacco tra centro e periferia favorendo lo scambio e la conoscenza tra le persone della città.
Le tipologie di azioni che saranno attuate nei due quartieri, a partire dal 2023, saranno le seguenti:
- Interventi materiali di riqualificazione e di efficientamento energetico, di miglioramento e implementazione della connettività digitale degli spazi interni ed esterni degli istituti delle scuole primarie e secondarie di primo grado;
- Interventi immateriali finalizzati ad attivare gli spazi, anche attraverso momenti di formazione e animazione, mediante indicazioni provenienti dai percorsi di ascolto e progettazione partecipata;
- Costruzione condivisa di un community hub per i giovani, nell’ex liceo di via Verri, che sarà il risultato di interventi materiali di efficientamento energetico, ristrutturazione e riqualificazione degli spazi e di un percorso di coinvolgimento dei destinatari stessi nella progettazione e attivazione dell’hub;
- Creazione di un sistema diffuso di spazi pubblici e strade come luoghi di aggregazione e in cui “stare”, con azioni integrate quali: opere materiali di rigenerazione degli spazi pubblici aperti nei quartieri Canazza e Gorizia; orti sociali e giardino “sensoriale”; opere strutturali per migliorare le zone individuate come “attraversamenti” per rendere le strade dei luoghi in cui “vivere” e “stare”. Il tutto sarà accompagnato da interventi di animazione nei “nuovi” spazi realizzati, da interventi pertinenti i custodi sociali presso gli edifici ERP, dall’operatività di orti sociali e del giardino/orto “sensoriale”;
- Interventi di riqualificazione di un parco storico (ex ILA) aperto al pubblico nel fine settimana, con la messa in sicurezza dei percorsi, dei vecchi solarium e l’apertura in tutti i giorni della settimana con attività di coinvolgimento e animazione dei cittadini tramite le associazioni.
Il finanziamento regionale del progetto sarà di 15 milioni e 300mila euro, a insistere su fondi FESR e FSE, oltre a contributi di autofinanziamento diretti del Comune.
TOP
Le parole chiave del progetto “La Scuola si fa città” sono:
- Rigenerazione urbana
- Inclusione sociale
- ascolto
- progettazione partecipata
- co-gestione degli spazi
- parternariato
- innovazione ambientale ed energetica degli ambienti scolastici
- connessioni digitali
- miglioramento degli spazi di apprendimento
- apertura al territorio di spazi nelle scuole
- 'hub per i giovani
- mitigazione ai cambiamenti climatici
- creazione orti sociali e giardino sensoriale
- connessione tra i quartieri Gorizia e Canazza,
- custodi sociali
- fruizione del grande polmone verde di Legnano (parco ex ILA) e riqualificazione dei percorsi storici.
TOP
Parola chiave del progetto “La Scuola si fa città” è Rigenerazione urbana, ossia l’insieme coordinato di iniziative sociali e di interventi urbanistico-edilizi come sostituzione, riuso, riqualificazione dell’ambiente costruito e riorganizzazione dell’assetto urbano attraverso:
- il recupero/miglioramento delle aree degradate, sottoutilizzate o dismesse;
- la realizzazione e gestione di attrezzature, infrastrutture, spazi verdi e servizi o il recupero di quelli esistenti.
Questi interventi devono essere realizzati in un’ottica di sostenibilità sociale e ambientale, di innovazione tecnologica e di incremento della biodiversità dell’ambiente urbano.
Rigenerare significa costruire un equilibrio tra gli interventi fisici (materiali) e quelli sociali (immateriali) attraverso il coinvolgimento diretto della cittadinanza e dei principali attori di quel territorio.
Per le iniziative sociali, la valorizzazione e l’implementazione della rete socio-educativa avverrà facendo leva sulla creazione di paesaggi sensoriali, un progetto unitario di sperimentazione per intervenire su molteplici criticità legate a specifiche disabilità, ma anche capace di stimolare l’apprendimento, l’interazione, la comunicazione, la coesione di tutti e tutte i soggetti beneficiari.
Il paesaggio sensoriale diventa in questo modo il filo conduttore delle progettualità che si intende implementare, connettendo fisicamente tutti gli spazi coinvolti e immaterialmente le iniziative e le attività messe in campo, e, allo stesso tempo, il mezzo attraverso cui realizzarle e coinvolgere i destinatari.
Le progettualità messe in campo daranno una risposta concreta alle criticità emerse dall’analisi e ambiscono alla progettazione di un masterplan sensoriale che possa essere eventualmente replicato in altri quartieri del Comune di Legnano e in contesti differenti.
Ogni attività immateriale sarà strettamente connessa con le opere strutturali cui si riferisce, essendone la motivazione operativa, per cui le azioni sono considerate e presentate come necessariamente integrate tra loro, anche a livello di tempistiche, a seconda dei macro obiettivi - e delle loro declinazioni - cui si riferiscono.
TOP
Le azioni per “La scuola si fa città” discendono dai tre obiettivi del progetto:
Obiettivo Innovare -
Azione 1 A, 1B e 1C
Interventi materiali di riqualificazione - oltre che di miglioramento e implementazione della connettività digitale- degli spazi interni ed esterni agli istituti, mappati con la collaborazione delle scuole stesse durante il processo avviato a partire da luglio 2021, che saranno attuati principalmente presso: Scuola secondaria di primo grado Bonvesin de la Riva, Scuola primaria de Amicis, Scuola dell'Infanzia Anna Frank, Scuola primaria Don Milani, Asilo Nido Salvo D’Acquisto e Istituto IAL.
Interventi materiali di efficientamento energetico presso le Scuola Primaria Pascoli e l’asilo nido Salvo D’Acquisto.
Azione 2
Interventi immateriali che hanno prevalentemente la funzione finale di attivare gli spazi, anche attraverso momenti di formazione e animazione che – alla luce delle indicazioni provenienti dai percorsi di ascolto e progettazione partecipata - saranno attuati principalmente presso: Scuola secondaria di primo grado Bonvesin de la Riva, Scuola primaria de Amicis, Scuola primaria Don Milani, Scuola primaria Pascoli, Scuola dell’infanzia Anna Frank, Asilo nido Salvo D’Acquisto.
Rifunzionalizzazione e riprogettazione con interventi “sensoriali” di alcuni spazi prossimi alle aree degli interventi materiali di “Ti senti a scuola?” ma non solo (luoghi dismessi, strade, spazi pubblici, aree verdi, spazi di pertinenza dei complessi SAP), come community, service hub, orti condivisi, per aumentare le opportunità di fruizione per tutti i potenziali beneficiari in un’ottica di inclusione e coesione sociale.
Obiettivo Rigenerare -
Ex Verri community hub, costruzione condivisa di un polo per i giovani nell’ex liceo di via Verri attraverso il loro coinvolgimento diretto nella progettazione e nella definizione con le azioni:
Azione 3 A e 3 B: Interventi materiali di riqualificazione e di efficientamento energetico degli spazi dell’ex Liceo Verri.
Azione 4 Azione immateriale di Programmazione e gestione attraverso un processo di coinvolgimento dei giovani nella progettazione e attivazione dell’hub.
Azione 5 Opere materiali di rigenerazione principalmente degli spazi pubblici aperti dell’area bersaglio, oltre a orti sociali e giardino “sensoriale, localizzate principalmente nello spazio adiacente l’ex Accorsi, piazza Enrico De Nicola, piazza Turati, scuola Pascoli.
Azione 6 Opere strutturali (silent living streets) per migliorare le zone individuate come “attraversamenti”, per rendere le strade dei luoghi in cui “vivere” e “stare”, localizzate in diverse vie cittadine, in particolare in Via Armando Diaz davanti agli istituti Bernocchi e Dell'Acqua, nell’area limitrofa all’Istituto Bonvesin, nello spiazzo tra le scuole Pascoli e Anna Frank, in viale Gorizia.
Azione 7 Azione immateriale (guardare, toccare, sentire i colori), ossia una programmazione che ambisce ad animare la maggior parte dei “nuovi” spazi realizzati (Piazza Enrico De Nicola, Piazza Turati, Parco Donatori di Sangue, Via Armando Diaz davanti agli istituti Bernocchi e Dell'Acqua, Spiazzo tra Istituto Pascoli e Anna Frank, Viale Gorizia,… oltre ad interventi pertinenti i custodi sociali negli edifici SAP della zona, alla operatività di orti sociali e di un giardino/orto “sensoriale” presso la scuola Pascoli.
Il tutto al fine di creare un sistema integrato di spazi pubblici e strade come luoghi di aggregazione e in cui “stare”.
Obiettivo Connettere –
Il programma, che si sviluppa nei quartieri Gorizia e Canazza vuole creare delle connessioni tra i territori più forti di quelle attualmente esistenti. Il Parco ex Ila costituisce un punto di connessione tra i due quartieri ed è uno dei fulcri dell’intera strategia: un’area verde da riaprire al pubblico giornalmente al fine di creare un vero e proprio parco urbano al servizio della città - connesso con il sistema di boschi, parchi, corridoi ecologici, giardini e viali alberati.
Azione 8 A e 8 B: Azioni materiali “Parco ex ILA HUB” consistenti nella riqualificazione del parco e nella ristrutturazione dei vecchi solarium.
Azione 9 Azione immateriale “Community Park” fatta di attività di ascolto, formazione e progettazione partecipata per l’animazione del parco ex ILA.
TOP
Con “La scuola si fa città” saranno incentivati la partecipazione e il coinvolgimento diretto di associazioni, realtà territoriali, attori del territorio, abitanti e target di riferimento. Per coinvolgere tutti i beneficiari si attuerà un format di intervento costituito da un processo diviso in quattro fasi:
Condividere la VISION: condivisione della vision progettuale per attivare un tavolo di lavoro costituito da Amministrazione, istituti scolastici e altri enti.
Progettare la FATTIBILITÀ: co-progettazione con attori del territorio e target beneficiari (giovani, bambini e bambine, famiglie e scuole) di spazi e aree coinvolte nel progetto.
Organizzare la GESTIONE: preparazione e organizzazione dell’entrata in funzione del progetto di gestione; redazione con i soggetti coinvolti dei Piani di utilizzo sociale per le diverse aree e spazi interessati.
Valutare gli IMPATTI: valutazione dell’impatto sociale generato.
Ogni fase prevede l’apporto di diversi soggetti ed esperti: alcune tappe saranno aperte alla cittadinanza e alla comunità, altre più tecniche saranno riservate a professionisti ed operatori. L’A.C. e i soggetti coordinatori del processo saranno sempre presenti e si occuperanno della gestione delle diverse fasi. Al termine di ogni fase si prevede un incontro pubblico di presentazione dell’avanzamento.