A CAUSA DELLA SITUAZIONE EMERGENZIALE DA COVID-19, IL COMUNE DI LEGNANO VALUTA IL RILASCIO DELLE DICHIARAZIONI DI DISPONIBILITA' SOLO PER LAVORI DI PUBBLICA UTILITA' (NON PER MESSE ALLA PROVA) ESCLUSIVAMENTE PER RESIDENTI A LEGNANO E COMUNI LIMITROFI E LIMITATAMENTE AI PROGETTI DELLA POLIZIA LOCALE
L'art 186 - comma 9 bis - e l'art. 187 - comma 8 bis - Codice della Strada, come modificati, prevedono che la pena detentiva e pecuniaria per la guida in stato di ebbrezza possa essere sostituita, se non vi è opposizione da parte dell'imputato, "con quella del lavoro di pubblica utilità di cui all'articolo 54 del Decreto Legislativo 28 agosto 2000, n. 274, secondo le modalità ivi previste e consistente nella prestazione di un'attività non retribuita a favore della collettività da svolgere, in via prioritaria, nel campo della sicurezza e dell'educazione stradale presso lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni o presso Enti o Organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato, o presso i centri specializzati di lotta alle dipendenze".
L'elenco degli enti convenzionati con il Tribunale di Milano è presente nella home page del sito del Tribunale stesso (www.tribunale.milano.it ).
Il Comune di Legnano ha sottoscritto in data 9.10.2012 una convenzione con il Tribunale di Milano per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, ai sensi dell'art. 54 del D.Lgs. 28.8.2000 n. 274 e dell'art. 2 del D.M. 26.3.2001 mettendo a disposizione alcune attività presso le proprie strutture - descritte nella allegata scheda di progetto - da svolgere in favore della collettività senza corresponsione di alcuna retribuzione.
REQUISITI
La convenzione stipulata con il Tribunale di Milano fa riferimento esclusivamente alla possibilità di tramutare una pena (pecuniaria o detentiva) per violazione degli artt. 186 e 187 del Codice della Strada (guida in stato di ebbrezza) in lavori di pubblica utilità e, quindi, non è possibile far effettuare lavori di pubblica utilità per estinguere altre tipologie di reato.
Può rivolgersi al Comune di Legnano prioritariamente chi abbia ricevuto una pena dal Tribunale di Milano ovvero, anche se il procedimento è in corso presso un altro Tribunale, chi risieda nella Provincia di Milano.
COSA OCCORRE:Per poter procedere alla richiesta di conversione della pena, è necessario che il difensore prenda contatti con l'ente dove potrebbe svolgersi il lavoro di pubblica utilità per verificare la fattibilità della prestazione: a tale fine è necessario essere in grado di fornire i seguenti dati:
- atto di fissazione dell'udienza o decreto penale di condanna oppure altra documentazione da cui risulti lo stato della procedura
- ambito di interesse (individuato tra quelli riportati nell'allegata scheda di progetto)
- decorrenza dell'eventuale inserimento
- durata del lavoro di pubblica utilità
Una volta verificata la fattibilità, il Comune di Legnano e l'imputato dovranno sottoscrivere una dichiarazione di disponibilità che verrà consegnata dall'avvocato difensore al giudice insieme alla richiesta di conversione della pena.