Comune di Legnano Comune di Legnano Comune di Legnano

ARIA - QUALITA' DELL'ARIA

Questo servizio è stato letto 3667 volte
Visualizza le news dell'area: Ambiente, Verde e Raccolta Differenziata
Visualizza la scheda: SERVIZI TECNICI - ENERGIA, TECNOLOGIA, AMBIENTE
Questo servizio è collegato ai seguenti Eventi della vita: Difesa dell'aria

L’aria che respiriamo è comunque più pulita di quella che respiravamo negli anni ottanta o novanta. Alcuni pericolosi inquinanti del passato sono ora pressoché scomparsi altri invece permangono tuttora con concentrazioni piuttosto elevate come nel caso di: particolato fine, ossidi di azoto, ozono.

Le cause che rendono la nostra aria ancora non soddisfacente risiedono anzitutto nell’alta urbanizzazione e industrializzazione del nostro territorio.

La situazione oltre ad essere aggravata da particolari caratteristiche tipiche dei territori del bacino padano, racchiusi da catene montuose con scarsa ventosità ed un’elevata instabilità atmosferica, è resa ulteriormente critica dal cambiamento climatico in corso a livello planetario e che nelle nostre zone tende a diminuire le giornate di pioggia invernali, capaci di ripulire l’atmosfera soprattutto dal particolato, e ad aumentare le giornate di sole nel periodo estivo facilitando cosi la formazione degli inquinanti favoriti dalla radiazione solare.

Per tale ragione sono previste per l’intero bacino padano delle misure antismog che prevedono delle limitazioni al traffico veicolare ed all’esercizio degli impianti termici.

Gli inquinanti che si trovano nell’aria possono essere divisi in inquinanti primari, emessi direttamente

dalle fonti naturali o dalle attività umane, e inquinanti secondari che si formano in atmosfera in seguito a trasformazioni chimiche.

Con il termine “emissioni” indichiamo la quantità di sostanze che sono scaricate nell’atmosfera in un certo periodo di tempo, mentre con “concentrazioni” definiamo la quantità di inquinanti che sono presenti in un dato volume di atmosfera, in un dato momento e luogo.

Il livello di concentrazione degli inquinanti determina la “qualità dell’aria”.

 

 

Principali inquinanti atmosferici locali e loro sorgenti.

Particolato fine (PM10 e PM 2.5)

Inquinante primario e secondario proveniente dal traffico veicolare, dai processi di combustione e dalla combustione domestica delle biomasse legnose. La componente secondaria deriva da reazioni con altri inquinanti, come NO2, SO2, COV e NH3.

Biossido di azoto (NO2)

Inquinante primario e secondario prodotto da impianti di riscaldamento,traffico veicolare (in particolare quello pesante) e attività industriali. E’ emesso assieme al meno pericoloso monossido di azoto (NO), in una miscela indicata come ossidi di azoto (NOx).

Ozono (O3)

Inquinante secondario che si forma a partire dagli ossidi di azoto e dai composti organici volatili (i cosiddetti precursori).

Biossido di zolfo (SO2)

Inquinante primario emesso da impianti di riscaldamento, centrali termoelettriche con combustibili fossili contenenti zolfo (gasolio, carbone, olii combustibili).

Ammoniaca (NH3)

Inquinante primario emesso prevalentemente dal settore agricolo e zootecnico.

Composti organici volatili (COV)

Inquinanti primari emessi da sorgenti antropiche quali i processi di combustione incompleta e di evaporazione di solventi e carburanti, nonché da sorgenti naturali quali la vegetazione.

Monossido di carbonio (CO)

Inquinante primario emesso dal traffico veicolare e in generale da processi di combustione incompleta.

 

ATTIVITA’ DI CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA

L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) svolge attività di controllo, monitoraggio, informazione, ricerca e consulenza affiancando le istituzioni nella lotta all’inquinamento atmosferico monitorando i livelli di qualità dell’aria.

ARPA gestisce infatti una delle reti di rilevamento più estese d’Italia con 152 stazioni attive che misurano le concentrazioni delle principali sostanze inquinanti disperse nell’aria: Benzene, Monossido di Carbonio, Biossido di Azoto, Ozono, PM10, PM2,5 e biossido di Zolfo.

I dati rilevati sono validati e pubblicati quotidianamente sul sito web di ARPA al fine di informare i cittadini e di supportare e orientare i processi decisionali per la tutela della qualità dell’aria.

Periodicamente ARPA effettua delle campagne di monitoraggio attraverso stazioni mobili posizionate anche nel territorio comunale di Legnano.

 

 

 

 

 

A CHI RIVOLGERSI:
SERVIZI TECNICI - ENERGIA, TECNOLOGIA, AMBIENTE
Tel: 0331/471341 - 0331/471340 -
Fax: 0331/471300
Email: opere.pubbliche@legnano.org

Documenti / Moduli / Regolamenti disponibili: