Comune di Legnano Comune di Legnano Comune di Legnano

VETERINARIA - COLONIE FELINE

Questo servizio è stato letto 9228 volte
Visualizza le news dell'area: Ambiente, Verde e Raccolta Differenziata
Visualizza la scheda: SERVIZI TECNICI - ENERGIA, TECNOLOGIA, AMBIENTE

 

COLONIE FELINE

 

Molti pensano che i gatti randagi siano animali semi-selvatici, in molti casi sporchi e malati, che rovistano tra i rifiuti in cerca di resti di cibo di cui nutrirsi; che siano incustoditi e un po’ in balia degli eventi, senza nessuno che li assista o che si prenda cura di loro. Niente di più lontano dalla realtà.

Le colonie feline sono composte da gruppi di mici più o meno numerosi, disseminate in diverse aree della città e accudite da volontari che li assistono instancabilmente. 

Protetti da normative nazionali, regionali e comunali, i gatti hanno oggi lo status di animali tutelati a tutti gli effetti con il diritto ad assistenza e cura da parte della ATS Veterinaria.

Ad essi è garantita la possibilità di transitare e stazionare dove preferiscono: nessuno può arrogarsi il diritto di spostare un gatto dal luogo in cui è sempre vissuto, sia questo uno spazio pubblico o privato, né può impedire che venga nutrito o curato, se non vuole correre il rischio di compiere un reato: maltrattamenti o uccisioni a danno di gatti randagi sono veri e propri reati penali punibili anche con il carcere.

Qualunque sia il motivo che spinge una persona a non volere gatti nei pressi del proprio condominio o negozio o terreno, i gatti di colonia non devono mai essere spostati dall’habitat originario a meno che il fatto non si renda necessario per una loro tutela o per gravi motivazioni di ordine sanitario

E’ pertanto importante facilitare e non ostacolare il lavoro dei volontari che, a proprie spese, controllano, puliscono, nutrono e si prendono cura delle colonie feline, impedendo la diffusione di malattie.

 

Va ricordato inoltre che, le pochissime malattie dei gatti trasmissibili all’uomo (tra cui la famigerata toxoplasmosi) sono difficilissime da contrarre, in quanto necessitano di un contatto diretto tra le feci del gatto infetto e la nostra bocca e quindi sono sufficienti elementari norme igieniche per evitare questo pericolo.

E non dimentichiamo che il gatto, anche se ben nutrito, tiene lontano i topi!

 

 

Censimento e Sterilizzazione

Le colonie di gatti sul territorio devono essere censite nell'Anagrafe degli Animali da Affezione [AAA].

Chiunque gestisce una colonia (tutor) o ne conosce l'esistenza, può segnalarla all'ATS o al Comune competente.

L'ATS, in seguito a sopralluogo, inserisce i dati della colonia nell'AAA. Nel censimento si individua anche la persona responsabile di riferimento (tutor della colonia).

I gatti viventi nella colonia vengono sterilizzati a cura dell'ATS e con la collaborazione dei cittadini e delle Associazioni Protezionistiche.

A tal fine, previo appuntamento e con la collaborazione del tutor della colonia o con chi si rende disponibile, si procede alla cattura dei gatti ed al loro trasporto presso gli ambulatori dei Centri di Sanità Pubblica Veterinaria dell'ATS per la sterilizzazione.

I gatti sterilizzati ed identificati con microchip e apicectomia (foro auricolare di riconoscimento) vengono riammessi nella colonia di origine.

 

In caso di RINVENIMENTO DI GATTI O CANI, consulta l’apposita pagina del Sito.

 

Informazioni e Contatti per Colonie Feline:

DISTRETTO VETERINARIO OVEST MILANESE

via Valle 9 – PONTEVECCHIO DI MAGENTA (MI)

Tel.: 0285784472 - Fax: 0297007945

Sede di PARABIAGO: via Spagliardi 19 - Tel.: 0285785853

Sede di CASTANO PRIMO: Piazza Mazzini 43 - Tel.: 0285784381

mail: dvovestmilanese@ats-milano.it 

Orari su appuntamento:     09.00 - 16.00   dal lunedì al venerdì

Tariffe: a prestazione gratuita per Gatti di colonia

 

Scarica l’apposita MODULISTICA a fondo pagina del Servizio Veterinario dell’ATS.

 

 

 

A CHI RIVOLGERSI:
SERVIZI TECNICI - ENERGIA, TECNOLOGIA, AMBIENTE
Tel: 0331/471341 - 0331/471340 -
Fax: 0331/471300
Email: opere.pubbliche@legnano.org