Comune di Legnano Comune di Legnano Comune di Legnano

PARCHI - PAM: PARCO ALTO MILANESE

Questo servizio è stato letto 4151 volte
Visualizza le news dell'area: Ambiente, Verde e Raccolta Differenziata

Questo servizio è collegato ai seguenti Eventi della vita: Verde pubblico e privato

 

 

Il Parco Alto Milanese è una area naturale protetta della Lombardia in qualità di Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) ed interessa la città metropolitana di Milano nel comune di Legnano e la provincia di Varese nei comuni di Busto Arsizio e Castellanza.

Viene riconosciuto dalla Giunta della Regione Lombardia con deliberazione del 27 ottobre 1987 su proposta dei tre comuni interessati.

L'area si estende su circa 360 ettari, di cui circa 178 del Comune di Legnano, 126 del Comune di Busto Arsizio e 53 ettari sul Comune di Castellanza.

 

I confini sono delimitati dalle periferie dei tre comuni e comprendono una vasta area a vocazione prevalentemente agricola in cui è visibile il passaggio dall'alta pianura asciutta a quella bassa e ricca di acque e risorgive.

Fino al XVI secolo il paesaggio era caratterizzato da foreste e boschi d'alto fusto, interrotti da alcune macchie di brughiera. Dal XVI secolo al XVIII secolo invece, il disboscamento ha causato la trasformazione della gran parte territorio in una brughiera, con la conseguente mutazione anche del microclima.

 

Il Parco è abitato dalla civetta, dalla rondine, dal codirosso, dal pipistrello ed segnalata anche la presenza, in costante aumento, del merlo e della tortora.

E tutt’ora in corso una progressiva riqualificazione dei percorsi interni al Parco, e la realizzazione di alcune piste ciclabili.

 

Il Parco è gestito da un apposito Ente formato dai Comuni di Busto Arsizio, Legnano e Castellanza con l’obiettivo di provvedere alla tutela, alla conservazione, alla manutenzione ed alla regolamentazione dei territorio, sulla base degli indirizzi delle Amministrazioni comunali che ne fanno parte.